- traverso
- traverso /tra'vɛrso/ [lat. transversus "trasverso"].■ agg.■ s.m.1. [estensione di un corpo nel senso della larghezza: misurare un oggetto per il t. ] ▶◀ largo. ◀▶ dritto, lungo.● Espressioni: fig., mettersi di traverso [ostacolare l'attività di qualcuno] ▶◀ (fam.) mettere i bastoni tra le ruote, osteggiare, remare contro. ◀▶ agevolare, favorire.▲ Locuz. prep.: di (o per) traverso 1. [in senso trasversale, cioè nel senso della larghezza: mettersi di t. ] ▶◀ (fam.) per largo, trasversalmente. ◀▶ (fam.) per lungo. 2. [in senso obliquo, anche fig.: camminare di t. ; dare un'occhiata di t. ] ▶◀ di sbieco, di sghimbescio, obliquamente, (fam.) (per) storto. ◀▶ (fam.) (per) dritto.2. (marin.) [parte laterale destra o sinistra della sezione maestra dello scafo di una nave: presentare il t. alle onde ] ▶◀ fianco, lato.3. (edil.) [trave secondaria che, nei solai e negli impalcati, collega tra loro le travi principali] ▶◀ corrente, correntino, trasverso. ⇑ traversa.
Enciclopedia Italiana. 2013.